Responsabilità dello stato per violazione del diritto dell’Unione Europea

Diritto Civile

La lezione è dedicata alla responsabilità dello Stato (legislatore, amministratore e giudice) per danni causati ai singoli da violazioni del diritto UE.

Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.

Categorie: ,

Durata: 01h 01′

Crediti: 1

La presente lezione è dedicata alla responsabilità dello Stato (legislatore, amministratore e giudice) per danni causati ai singoli da violazioni del diritto UE. Tale responsabilità trova il proprio fondamento giuridico nell’art. 4 del TUE, secondo cui, “in virtù del principio di leale collaborazione, l’Unione e gli Stati membri si rispettano e si assistono reciprocamente nell’adempimento dei compiti derivanti dai trattati”, sicchè “gli Stati Membri adattano ogni misura di carattere generale e particolare atta ad assicurare l’esecuzione degli obblighi derivanti dai trattati”. Nell’analizzare tale tematica si è cercato di ricostruire brevemente il sistema delle fonti UE per poi soffermarsi, in particolare, sulle direttive e sulla loro mancata attuazione da parte degli stati membri. Infine, si è delineata la natura della responsabilità dello Stato legislatore, amministratore e giudice e i presupposti per la sua sussistenza e per ottenere un eventuale risarcimento del danno.

Alessandra Pasqualetto

Si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento nel 2011 con votazione 110/110.

Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova nel 2019 con la tesi “La prevedibilità del danno nell’illecito contrattuale. Problemi e prospettive”. Abilitato all’esercizio della professione forense nel 2014. Ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale di Padova dal gennaio 2014 al luglio 2015. Idonea al concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.

Sommario della videolezione:

  1. Il fondamento della responsabilità dello Stato
  2. I presupposti della responsabilità dello Stato
  3. La violazione grave e manifesta
  4. I tre presupposti per la sussistenza della responsabilità
  5. Autonomia procedurale degli Stati membri
  6. Limiti all’autonomia procedurale degli Stati membri
  7. La natura “interfacciale” dell’illecito eurounitario
  8. Principio dell’unità dello Stato e l’irrilevanza dell’organo autore della violazione
  9. La responsabilità dello Stato legislatore
  10. La responsabilità dello Stato amministrazione
  11. La responsabilità dello Stato giudice
  12. La natura della responsabilità dello Stato (legislatore, amministratore e giudice).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Responsabilità dello stato per violazione del diritto dell’Unione Europea”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy