Il potenziale conflitto tra Corte EDU e Corte di Giustizia. Il caso del ne bis in idem.

Diritto Penale

La presente lezione è dedicata al rapporto tra Corte EDU e Corte di Giustizia UE e, in particolare, alla tutela dei diritti fondamentali offerta in entrambi gli ordinamenti.

Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.

Categorie: ,

Durata: 01h 01′

Crediti: 1

La presente lezione è dedicata al rapporto tra Corte EDU e Corte di Giustizia dell’Unione europea e, in particolare, alla tutela dei diritti fondamentali offerta in entrambi gli ordinamenti. Ci si interroga, in particolare, sul potenziale conflitto tra le norme della Convenzione EDU e quelle della Carta di Nizza chiarendo che la Corte di Giustizia deve garantire una tutela almeno pari a quella assicurata dalla Corte di Strasburgo e sancita nella CEDU. Nell’ultima parte della lezione si analizza il caso del Ne bis in idem in cui è evidente tale potenziale conflitto. La Corte di Giustizia afferma sul punto come non sia sempre tenuta a seguire esattamente quanto affermato dalla Corte EDU lasciando, pertanto, irrisolti i molti dubbi sollevati in dottrina e giurisprudenza al riguardo.

Alessandra Pasqualetto

Si è laureata in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trento nel 2011 con votazione 110/110.

Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Padova nel 2019 con la tesi “La prevedibilità del danno nell’illecito contrattuale. Problemi e prospettive”. Abilitato all’esercizio della professione forense nel 2014. Ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale di Padova dal gennaio 2014 al luglio 2015. Idonea al concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.

Di seguito è riportato il sommario della video lezione:

1) L’incorporazione della CEDU nel diritto dell’Unione europea.

2) Il potenziale conflitto tra la Corte di Giustizia e la Corte europea dei diritti dell’uomo

3) La Carta di Nizza e la CEDU il doppio standard europeo di tutela dei diritti fondamentali

4) Il principio del ne bis in idem tra CEDU e diritto dell’Unione europea.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il potenziale conflitto tra Corte EDU e Corte di Giustizia. Il caso del ne bis in idem.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy