Condizioni generali per l’acquisto online
Riportiamo di seguito le condizioni generali relative alla vendita di libri, in formato cartaceo o elettronico, nonché alla fornitura dei prodotti e servizi di formazione erogati da Lex Iuris S.r.l. (“Lex Iuris”) e acquistati attraverso il sito lexiuris.it . Le transazioni d’acquisto sono regolate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 206/2005; quanto alla tutela della riservatezza, si applica la normativa di cui al D.Lgs. 196/2003 e al regolamento (UE) 2016/679.
Condizioni generali di vendita
Tutti i prodotti presenti nel catalogo on-line di Lex Iuris sono provvisti delle informazioni necessarie alla valutazione del cliente, comprendendo descrizione e finalità, indice, anno di pubblicazione, numero di pagine, prezzo ed estratti consultabili. Lex Iuris si riserva il diritto di modificare senza alcun preavviso quanto pubblicato sul proprio sito, comprese le condizioni contrattuali ed economiche di acquisto, fatta salva la validità dei contratti regolarmente conclusi e perfezionati in data anteriore alla modifica.
Tutti i prodotti sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt.128-135 del Codice del Consumo.
In caso di acquisto di prodotti difettosi o non rispondono all’uso dichiarato, il consumatore in base a quanto previsto dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss.) può contattarci al seguente indirizzo: info@lexiuris.it
Modalità d’acquisto
L’acquisto avviene sul sito Lexiuris.it compilando un form contenente tutte le informazioni necessarie ad inviare la merce e, se necessario, ad emettere fattura. La corretta ricezione dell’ordine è confermata da Lex Iuris mediante email, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma riporterà un ‘Numero Ordine’ da utilizzare in ogni ulteriore comunicazione con Lex Iuris. Il messaggio di conferma d’ordine ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni all’indirizzo info@lexiuris.it. L’ordine inoltrato on-line dal consumatore sarà vincolante per Lex Iuris solo in seguito alla ricezione della suddetta mail di conferma, spedita da Lex Iuris al cliente, attestante il buon esito del processo d’ordine.
Modalità di pagamento
Il cliente può scegliere di pagare con carta di credito, carta prepagata, bonifico bancario. Per le transazioni on-line connesse all’utilizzo di carta di credito, in nessun momento della procedura di acquisto, Lex Iuris può venire a conoscenza delle informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico di Lex Iuris conserverà tali dati. In nessun caso Lex Iuris può quindi essere ritenuta responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di prodotti acquistati sul sito lexiuris.it.
Evasione ordini e Spedizione
Tutti gli ordini, di prodotti disponibili a magazzino, di cui è pervenuta la mail di conferma, sono evasi nel minor tempo possibile e consegnati al corriere espresso che prende in carico la merce e ne assicura la consegna mediamente entro 3 giorni lavorativi. Per le isole e le località disagiate i tempi di consegna possono essere superiori ai 4 giorni lavorativi. Nel caso di volumi non disponibili in magazzino, il servizio clienti provvederà a comunicarlo al cliente tramite telefono o email.
Al momento della spedizione il corriere invia al cliente un sms contenente il link necessario per tracciare l’ordine.
Se all’atto della consegna il destinatario non è reperibile, il corriere effettua un secondo tentativo di consegna e in caso di esito negativo il pacco viene rispedito al mittente. Il numero di telefono, preferibilmente del cellulare, viene richiesto per permettere al corriere di comunicare direttamente col cliente e concordare la consegna in caso di difficoltà.
Spese di spedizione
Le spese di spedizione sono calcolate in modo forfettario e sono da intendersi come contributo alle spese effettivamente sostenute. In particolare:
- per ordini di importo inferiore a € 50,00 le spese di spedizione sono pari a € 3,00.
- per ordini di importo superiore o uguale a € 50,00 la spedizione è a carico di Lex Iuris e gratuita per il cliente.
In caso di restituzione della merce (esercizio del diritto di recesso) viene meno il diritto alla gratuità della spedizione per il cliente.
Diritto di recesso
Il cliente può esercitare il diritto di recesso entro i 14 giorni successivi alla consegna dei volumi acquistati (D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, Codice del Consumo) inoltrando una richiesta di recesso all’indirizzo info@lexiuris.it. Una volta pervenutaci la suddetta comunicazione, il servizio Assistenza Clienti provvederà a comunicare al Cliente tutte le istruzioni sulle modalità di restituzione della merce, che dovrà avvenire entro le 48 ore successive, allegando il numero di RMA (codice di autorizzazione al rientro).
Le spese sostenute per la restituzione dei volumi a Lex Iuris sono a carico del cliente.
La merce va restituita integra e in perfetto stato. Lex Iuris, dopo aver ricevuto i volumi ed averne verificato le condizioni, procederà al riaccredito relativo al costo dei volumi restituiti al netto del contributo alle spese di spedizione (€3,00) sostenute dall’azienda per l’invio. Nel caso di recesso dall’acquisto di uno o più prodotti che abbiano contribuito al raggiungimento della soglia prevista per la gratuità delle spese di spedizione, verranno detratte dall’importo del rimborso i costi sostenuti da Lex Iuris per la consegna della merce originariamente non addebitati al cliente.
Il riaccredito avviene secondo le modalità indicate dal cliente e specificate in una lettera di accompagnamento alla merce restituita, entro 30 giorni dalla conferma di accettazione del reso. Il diritto di recesso non si applica ai prodotti in formato digitale (come ebook, software ecc.), come previsto dalla normativa vigente.
Foro competente
Qualsiasi controversia insorgente in relazione a quanto previsto da queste condizioni di vendita è di esclusiva competenza del foro di Bologna.
Trattamento dati personali
I dati personali saranno trattati nel rispetto della privacy policy e utilizzati esclusivamente a fini connessi al contratto o per informativa su iniziative editoriali o di formazione. In qualunque momento il Cliente potrà chiederne l’aggiornamento o la cancellazione contattando Lex Iuris. Titolare del trattamento è Lex Iuris, che garantisce che i dati non saranno diffusi o ceduti a terzi.