Concorso di reati o concorso apparente di norme. Rapporto tra il delitto di malversazione ai danni dello stato (art. 316 bis c.p.) e il delitto di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.)
Diritto Penale
L’Autrice analizza il rapporto sussistente tra il delitto di malversazione ai danni dello Stato, disciplinato dall’art. 316 bis c.p. e il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche di cui all’art 640.bis c.p.
Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.
Marta Schiavo
Si è laureata in giurisprudenza presso l’Università di Trento nel 2013. Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2015, praticando la professione in ambito penalistico dal 2015 al 2019. Ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale Penale di Trento dal 15.01.2014 al 15.07.2015. Ha conseguito il diploma di specializzazione nelle professioni legali presso le Università di Trento e Verona. Idonea a concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.
Di seguito è riportato il sommario della video lezione:
1) Unità e pluralità di reati: criteri discretivi.
2) Concorso di reati.
3) Concorso apparente di norme.
4) Art. 316 bis c.p.: malversazione ai danni dello Stato.
5) Art. 640 bis c.p.: truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.
6) Rapporto tra reati: analisi della Sentenza delle SS.UU. n.20664 del 23/02/2017 dep. il 28/04/2017.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.