L’Autore affronta la disciplina relativa alla tenuta degli Albi, dei Registri e degli Elenchi da parte delle Istituzioni forensi. La lezione si concentra inoltre sui requisiti per l’iscrizione all’Albo e sulle incompatibilità, sulla formazione, in particolare sul tirocinio forense, e sull’assolvimento dell’obbligo di formazione continua. L’Autore inoltre fa una disamina della disciplina dei soggetti che popolano l’Ordinamento forense e segnatamente: i praticanti e i praticanti abilitati, gli Avvocati, i difensori d’ufficio, gli Avvocati “specialisti”, gli Avvocati abilitati al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori, gli Avvocati dipendenti di enti pubblici, i Professori e i giuristi di impresa. Particolare attenzione viene poi dedicata all’attività professionale, con riferimento alle nozioni di “cliente” e “parte assistita”, al compenso ed alle tariffe forensi ed al divieto di “patto di quota lite”.
Tenuta degli Albi – Formazione – Soggetti – Attività professionale
Deontologia
L’Autore affronta la disciplina relativa alla tenuta degli Albi, dei Registri e degli Elenchi da parte delle Istituzioni forensi. L’Autore inoltre fa una disamina della disciplina dei soggetti che popolano l’Ordinamento forense.
Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.
Carlo Sorio
Nato a Verona nel 1983, consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo classico di Stato «Scipione Maffei» di Verona. Nel 2005 ottiene la laurea triennale in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Verona. Nell’anno accademico 2006/2007 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con massimo dei voti e lode accademica.
Autore di pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e diritto processuale penale.
Nella sessione d’esame 2011 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona, Avvocato abilitato al patrocinio a spese dello Stato in materia di diritto penale. Ha frequentato il Terzo Corso della «Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista» organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane e dall’Università «La Sapienza» di Roma.
Dal 2017 è tutor e docente di materie penalistiche e deontologia presso “Accademia Lex Iuris – Centro di studi giuridici”.
Di seguito si riporta il sommario della video lezione:
1) Requisiti per iscrizione all’Albo
2) Incompatibilità
3) Cancellazione dall’Albo e rimedi
4) Formazione: il Tirocinio forense
5) la formazione continua permanente
6) Soggetti: praticanti e praticanti abilitati
7) Avvocati iscritti all’Albo ordinario
8) I difensori d’ufficio
9) gli Avvocati “specialisti”
10) gli Avvocati in Cassazione
11) gli Avvocati dipendenti di Enti Pubblici
12) i Professori
13) i giuristi di impresa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.