L’Ordinamento forense
Deontologia
La lezione inizia con una disamina delle fonti normative che disciplinano l’attuale ordinamento forense e con l’illustrazione delle principali novità introdotte con la Legge Professionale Forense, n. 247/2012.
Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.
Carlo Sorio
Nato a Verona nel 1983, consegue il diploma di maturità classica presso il Liceo classico di Stato «Scipione Maffei» di Verona. Nel 2005 ottiene la laurea triennale in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Verona. Nell’anno accademico 2006/2007 consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con massimo dei voti e lode accademica.
Autore di pubblicazioni scientifiche in materia di diritto penale e diritto processuale penale.
Nella sessione d’esame 2011 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia.
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Verona, Avvocato abilitato al patrocinio a spese dello Stato in materia di diritto penale. Ha frequentato il Terzo Corso della «Scuola Nazionale di Alta Formazione dell’Avvocato Penalista» organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane e dall’Università «La Sapienza» di Roma.
Dal 2017 è tutor e docente di materie penalistiche e deontologia presso “Accademia Lex Iuris – Centro di studi giuridici”.
Di seguito si riporta il sommario della video lezione:
1) Le fonti normative dell’ordinamento forense
2) Le Istituzioni forensi
3) il Consiglio Nazionale Forense
4) gli Ordini circondariali
5) la Cassa Nazionale di Previdenza ed assistenza Forense
6) l’elezione dei membri delle Istituzioni Forensi
7) le Associazioni Forensi
8) il Congresso Nazionale Forense
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.