Le forme del dolo, con particolare riferimento ai rapporti tra le sue gradazioni e le circostanze del reato

Diritto Penale

Il contributo passa in rassegna le principali forme di dolo, per concentrare poi la propria attenzione circa le gradazioni di tale elemento soggettivo sotto il profilo del momento rappresentativo.

Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.

Categorie: ,

Durata: 01h 27′

Crediti: 1

Il contributo passa in rassegna le principali forme di dolo, per concentrare poi la propria attenzione circa le gradazioni di tale elemento soggettivo sotto il profilo del momento rappresentativo. In particolare, viene posta al centro dell’attenzione la premeditazione e la sua natura giuridica (forma del do-lo o circostanza aggravante speciale?), nonché i suoi rapporti con il dolo di proposito. Inoltre, tale dato psi-chico è posto in relazione con altro dato soggettivo quale lo stato d’ira. Infine, viene presa in considerazione l’aggravante dell’aver adoperato sevizie o aver agito con crudeltà ed analizzata la sua compatibilità con la forma del dolo d’impeto.

Alessandro Cossu

Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Sassari nel 2013. Abilitato all’esercizio della professione forense nel settembre 2016, praticando la professione in ambito civile, penale e del lavoro sino al 2018. Ha conseguito il diploma di specializzazione nelle professioni legali presso l’Università di Sassari nel settembre 2015. Idoneo a concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.

Di seguito è riportato il sommario della video lezione:

1) Il dolo e le sue forme.

2) Le gradazioni del dolo, sotto il profilo rappresentativo e volitivo.

3) La premeditazione: natura giuridica e requisiti sostanziali.

4) I rapporti tra gradazioni del dolo e circostanze.

5) Compatibilità tra premeditazione e attenuante della provocazione

6) Compatibilità tra aggravante della crudeltà e dolo d’impeto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Le forme del dolo, con particolare riferimento ai rapporti tra le sue gradazioni e le circostanze del reato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy