La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente

Diritto Penale

La lezione affronta la problematica distinzione tra il dolo eventuale e la colpa cosciente sotto un angolo visuale prima strettamente normativo, poi dottrinale ed infine giurisprudenziale.

Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.

Categorie: ,

Durata: 01h 46′

Crediti: 1

La lezione affronta la problematica distinzione tra il dolo eventuale e la colpa cosciente sotto un angolo visuale prima strettamente normativo, poi dottrinale ed infine giurisprudenziale. Da questo punto di vista, l’analisi si concentra sulla sent. S.U. 38343/2014, la quale, in ordine all’inquadramento dogmatico del dolo eventuale, accoglie dichiaratamente la teoria (più processuale che sostanziale) del bilanciamento tra il fine perseguito e il prezzo da pagare. Tuttavia, dall’analisi del modello di cui sopra, nonché della giurisprudenza successiva alle Sezioni Unite (in part.si prende in considerazione il recentissimo “caso Vannini”), sembra potersi affermare tanto la non necessità di dover applicare sempre il modello del bilanciamento, quanto l’imprescindibilità degli insegnamenti resi dalla più recente giurisprudenza di legittimità circa il corretto accertamento del dolo eventuale.

 Alessandro Cossu

Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Sassari nel 2013. Abilitato all’esercizio della professione forense nel settembre 2016, praticando la professione in ambito civile, penale e del lavoro sino al 2018. Ha conseguito il diploma di specializzazione nelle professioni legali presso l’Università di Sassari nel settembre 2015. Idoneo a concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.

Di seguito è riportato il sommario della video lezione:

1) Il dolo: definizione, forma logica e struttura.

2) Il dolo eventuale

3) La colpa con previsione.

4) L’accettazione del rischio dell’evento.

5) Le S.U. Thyssenkroupp e la teoria del bilanciamento

6) Natura processuale o sostanziale del criterio del bilanciamento e implicazioni sulla sua operatività concreta

7) Un caso pratico emblematico: il caso Vannini.

8) Riflessioni conclusive circa il discrimen tra dolo e colpa.

8.1) Le fasi per l’accertamento del dolo eventuale

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy