Danno da nascita e da vita indesiderata

Diritto Civile

L’autrice analizza il complesso dibattito che ruota intorno ai danni che possono verificarsi durante la procreazione.

Il corso è accreditato dal CNF per 1 credito formativo.

Categorie: ,

Durata: 01h 01′

Crediti: 1

L’autrice con il presente contributo analizza il complesso dibattito che ruota intorno ai danni che possono verificarsi durante la procreazione. Inizialmente viene brevemente affronta la questione della sussistenza o meno –nel nostro ordinamento della capacità giuridica in capo al soggetto concepito (non ancora nato), per poi introdurre ed approfondire la tripartizione (operata dalla giurisprudenza) in tema di danni collegati alla procreazione. In particolare, si affronta la questione del danno da lesione al feto: qualora nel corso della gravidanza il medico (specialista che segue la gestante) –con una condotta attiva o omissiva- abbia arrecato un danno al feto, questo –una volta nato- potrà agire contro il primo per ottenere il risarcimento dei danni da lesione del diritto alla salute ex art. 32 Cost. Si prosegue con l’analisi del danno da nascita malformata: la gestante, qualora il medico l’abbia tenuta all’oscuro delle condizioni del feto (patologie, malformazioni etc.), impedendole così di esercitare il proprio diritto di scegliere liberamente se interrompere la gravidanza o meno (al ricorrere delle condizioni di cui all’art. 6 della l. 194/1978), potrà agire contro il sanitario per ottenere il risarcimento del danno subito. In ultimo, viene esaminato il danno da vita indesiderata che, secondo l’orientamento giurisprudenziale maggioritario, non può essere risarcito. Ciò poiché non esiste nel nostro ordinamento “il diritto a non nascere se non sano”.

Clio Di Guardo

Laureata in giurisprudenza presso l’Università di Catania nel 2014. Abilitata all’esercizio della professione forense nel 2016, praticando la professione in ambito civilistico dal 2014 al 2016. Ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del D.L. 69/2013 presso il Tribunale di Catania dal 2014 al 2016. Idonea al concorso di magistratura ordinaria indetto con D.M. 31/05/2017.

Di seguito è riportato il sommario della video lezione:

1) la capacità giuridica del concepito

2) il danno nell’ambito della procreazione

3) il danno da lesione al feto

4) il danno da nascita indesiderata, diversi orientamenti giurisprudenziali

5) il danno da vita indesiderata, contrapposti orientamenti giurisprudenziali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Danno da nascita e da vita indesiderata”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy