Quest’opera è rivolta principalmente, anche se non esclusivamente, a coloro che si trovano ad affrontare lo studio del Diritto civile in vista di prove scritte e orali relative a concorsi pubblici ed esami di abilitazione professionale.
In particolare, il Curatore e gli Autori hanno cercato di agevolare l’apprendimento delle categorie generali e dei diversi istituti civilistici, di cui si è inteso offrire un quadro d’insieme il più possibile confacente alle esigenze di chi si trova nella condizione di dover preparare in poco tempo una prova di concorso o di esame in tale materia, concentrando l’attenzione sulle nozioni e sulle questioni più significative dal punto di vista teorico-sistematico, ma al contempo dando spazio alle questioni problematiche di maggiore attualità giuridica.
Arturo Maniaci è Avvocato del Foro di Milano e Professore associato presso l’Università degli Studi di Milano, dove insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto civile minorile. È abituale Relatore a Convegni, Master, Corsi di perfezionamento post laurea ed eventi formativi in materia giuridica e di public speaking. Fra i suoi contributi scientifici, si segnalano le seguenti monografie: “Rimedi e limiti di tutela dell’acquirente” (Pisa, 2018), “Onere della prova e strategie difensive” (Milano, 2020), nonché (insieme ad altri Autori) “Il filtro dell’appello” (2013), “I patti preconflittuali” (Torino, 2019), “C.T.U. nei procedimenti in materia di famiglia e minori” (Pisa, 2022); “La cura della relazione e la relazione di cura. Dialogo fra giuristi, medici e psicoterapeuti” (Pisa, 2023).
Clicca qui per scaricare l'indice dell'opera.
Scarica PDF
Clicca qui per scaricare un'estratto dell'opera.
Scarica PDF
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.