Codice Penale dei contrasti – Ed 2023

I Codici dei Contrasti

54,00

Strumento snello e versatile per il praticante avvocato che si accinge a sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense anche nella recentissima modalità introdotta dal d.l. 10 maggio 2023, n. 51, conv., con mod., in l. 3 luglio 2023, n. 87 – che si presenta come ibrido tra la storica forma scritta in tre prove (oltre l’orale) e il più nuovo orale rafforzato – ma anche utile ausilio per il professionista e per lo studente. Il Codice si caratterizza per l’immediata facilità di consultazione, non solo del dato normativo, ma anche della giurisprudenza di legittimità più recente, adesiva ad indirizzi consolidati o portatrice di contrasti interpretativi. Il Codice contiene le massime delle sentenze delle Sezioni Semplici pronunciate nell’ultimo quinquennio (2018-2023) e delle Sezioni Unite dell’ultimo decennio (2013-2023); propone, altresì, l’approfondimento giurisprudenziale degli orientamenti che hanno dato luogo alle Sezioni Unite dell’ultimo quinquennio e dei contrasti ancora “irrisolti”.

Disponibile

Strumento snello e versatile per il praticante avvocato che si accinge a sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense anche nella recentissima modalità introdotta dal d.l. 10 maggio 2023, n. 51, conv., con mod., in l. 3 luglio 2023, n. 87 – che si presenta come ibrido tra la storica forma scritta in tre prove (oltre l’orale) e il più nuovo orale rafforzato – ma anche utile ausilio per il professionista e per lo studente. Il Codice si caratterizza per l’immediata facilità di consultazione, non solo del dato normativo, ma anche della giurisprudenza di legittimità più recente, adesiva ad indirizzi consolidati o portatrice di contrasti interpretativi. Il Codice contiene le massime delle sentenze delle Sezioni Semplici pronunciate nell’ultimo quinquennio (2018-2023) e delle Sezioni Unite dell’ultimo decennio (2013-2023); propone, altresì, l’approfondimento giurisprudenziale degli orientamenti che hanno dato luogo alle Sezioni Unite dell’ultimo quinquennio e dei contrasti ancora “irrisolti”.

Il Codice è corredato da una selezione di leggi speciali in tema di aborto e procreazione assistita, armi, pubblica sicurezza, codice della strada, depenalizzazione, persone disabili, responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, giudice di pace, immigrazione, prostituzione, stampa e stupefacenti.

 

Maria Scalia
Avvocato del Foro di Messina, Dottore di ricerca in Discipline Penalistiche Sostanziali, già docente a contratto di Diritto penale nel corso di laurea in Scienze delle investigazioni private presso il Dipartimento di Giurisprudenza e tutor di Diritto penale nella SSPL dell’Ateneo messinese. Vincitrice della borsa di studio Fondazione Falcone (2012).

Stella Romano
Avvocato del Foro di Verona e Dottore europeo di ricerca in Diritto costituzionale presso l’Università di Bologna. Relatore in molteplici convegni nazionali ed internazionali. Autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana, inglese e spagnola nelle discipline pubblicistiche.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice Penale dei contrasti – Ed 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy