Il Manuale si caratterizza per l’alta qualità e approfondimento del singolo istituto, da un punto di vista e dottrinale e giurisprudenziale, senza perdere l’organicità dell’opera.
L’impostazione grafica su due colonne e i titoletti riassuntivi a fianco del testo agevolano la lettura e svolgono un’importante opera di sintesi e concettualizzazione utile allo studente.
Al termine di ogni sezione/capitolo lo studente troverà il focus giurisprudenziale con la giurisprudenza più importante e la sezione di Domande di approfondimento con le relative risposte.
Un manuale agile ed esaustivo, pensato per essere adottato come testo di riferimento per la preparazione degli esami da parte di studenti universitari, ma anche dal candidato all’esame di avvocato e al concorso di magistratura.
Luca Della Ragione
Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Napoli e dottore di ricerca in diritto penale alla
“Federico II” di Napoli. Relatore a convegni di diritto e procedura penale. Autore di monografie e articoli
scientifici.
Raffaello Magi
Nato nel 1963 a Napoli, è in magistratura dal 1993.
Ha prestato servizio fino al 2013 presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con funzioni di giudice per le indagini preliminari, giudice a latere presso la Corte di Assise, presidente del collegio per l’applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali. È stato estensore – nel 2005 – della sentenza di primo grado del maxiprocesso cd. Spartacus, avente ad oggetto l’attività criminosa del clan dei casalesi negli anni 1988/1996.
Dal 2013 è consigliere presso la Corte di Cassazione, assegnato alla prima sezione penale.
È componente del gruppo di attuazione del Protocollo stipulato nel dicembre 2015 tra la Corte Suprema di Cassazione e la Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo.
Ha svolto attività didattica come cultore della materia presso l’Università degli Studi Fedederico II di Napoli presso il Dipartimento di Diritto e Procedura Penale negli anni 1992-2002.
È stato docente in Procedura Penale presso la scuola di specializzazione per le professioni legali della Seconda Università di Napoli nonchè presso l’Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell’Arma dei Carabinieri in Velletri.
Ha svolto incarichi di relatore presso la Scuola Superiore della Magistratura in numerose iniziative formative.
È stato componente di Commissioni Ministeriali per la riforma del codice di procedura penale (2006) e per la riforma delle leggi in tema di misure di prevenzione antimafia (2013).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.