L’opera offre una panoramica esaustiva, seppure sintetica, del diritto penale con un taglio pratico e operativo ed è destinata a tutti coloro che ne vogliano approfondire la conoscenza, spinti da esigenze professionali e da obiettivi formativi.
Ad ogni istituto di parte generale è dedicato un approfondimento specifico, seguito dall’illustrazione delle particolari caratteristiche dello stesso, così come delineate dagli ultimi indirizzi dottrinali e giurisprudenziali, con speciale focus sulla giurisprudenza costituzionale e convenzionale.
L’opera si sofferma anche sulle principali figure di parte speciale, fornendo al lettore i criteri interpretativi per districarsi nelle numerose questioni interpretative sorte con riferimento alle singole fattispecie criminose.
Francesco Cardile
Da anni, alla professione forense, affianca una significativa attività di docenza e di formazione nelle discipline di diritto penale e diritto penale ambientale e della sicurezza sul lavoro in qualificati corsi e master universitari e/o di specializzazione post-laurea.
È autore di diverse pubblicazioni, anche in opere collettanee, su temi di diritto penale sostanziale.
Stella Romano
Avvocato del Foro di Verona e Dottore europeo di ricerca in diritto costituzionale presso l’Università di Bologna. Relatore in molteplici convegni nazionali ed internazionali. Autore di numerose pubblicazioni in lingua italiana, inglese e spagnola.
È stato membro della Commissione dell’esame d’avvocato nell’anno 2019.
Alfonso Porciello
Avvocato del foro di Napoli
Chiara Palumbo
Avvocato del Foro di Verona
Veronica Manca
Avvocato del Foro di Trento,
Dottore di ricerca presso Università degli Studi di Trento,
Componente Oss. Carcere Unione delle Camere Penali Italiane
Carlo Sorio
Avvocato del Foro di Verona
Daria Sartori
Avvocata del Foro di Verona, Dottoressa di Ricerca e Doctor Europaeus in Studi Giuridici
Comparati ed Europei
Maria Vittoria Prati
Avvocato del Foro di Modena, Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli
Studi di Padova e consulente in materia di responsabilità degli enti ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
Giacomo Manfrini
Avvocato del Foro di Verona
Dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei (indirizzo specialistico in Diritto e
Procedura Penale e Filosofia del Diritto), Università degli Studi di Trento
Felice Rubino
Avvocato del Foro di Verona
Andrea De Luca
Avvocato del Foro di Verona.
Riccardo Roscini-Vitali
Avvocato del Foro di Verona e Assegnista di ricerca in Diritto processuale penale presso il
Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona
Vittore d’Acquarone
Avvocato del Foro di Verona, Solicitor UK, Presidente della Camera Penale Veronese e
Responsabile dell’Osservatorio d. lgs. 231/2001 dell’Unione delle Camere Penali Italiane
Carlotta Frassoni
Avvocato del Foro di Verona, Operatrice Legale di Rete Dafne Verona, membro
Commissione Giovani presso la Camera Penale Veronese.
Sofia Gioco
Avvocato del Foro di Verona
Antonio Ragazzo
Avvocato praticante del Foro di Napoli, già Tirocinante ex art. 73 D.l. 69/2013 presso la
Corte Suprema di Cassazione
Lucilla Amerio
Avvocato del Foro di Torino;
Cultrice nella materia di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Torino;
Clicca qui per scaricare l'indice dell'opera.
Scarica PDF
Clicca qui per scaricare un'estratto dell'opera.
Scarica PDF
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.