In offerta!

Codice dei Contrasti – Diritto Civile

I Codici dei Contrasti

50,00

Codice civile, annotato esclusivamente con la giurisprudenza risolutiva più recente e delle Sezioni Unite.

Riservati una copia!

Categoria:

Curatori: Alessandro Busca, Francesco Feraco
A
nno di edizione: 2022
Pagine: 1524
Area di interesse: Diritto civile, Esame Avvocato, Magistratura

Strumento snello e versatile per il praticante, che si accinge a sostenere l’esame di abilitazione alla professione forense, soprattutto nella nuova modalità del c.d. “orale rafforzato”, ma anche utile ausilio per il professionista e per lo studente, il Codice dei Contrasti civile si caratterizza per l’immediata facilità di consultazione della giurisprudenza di legittimità più recente, adesiva ad indirizzi consolidati o portatrice di contrasti interpretativi.

Il codice contiene la giurisprudenza dell’ultimo biennio e i pronunciamenti delle Sezioni Unite del sessennio 2015-2021.

Propone, altresì, l’approfondimento giurisprudenziale degli orientamenti che hanno dato luogo alle sezioni Unite 2020-2021 e dei contrasti non ancora risolti.

L’obiettivo con cui è stato concepito il volume è quello di prendere le distanze dal classico repertorio giurisprudenziale, per far emergere il diritto vivente nella sua complessità, mutevolezza e fascino.

 

 

Curatori:

Francesco Feraco

Avvocato civilista del Foro di Bologna. Direttore del Centro Studi Giuridici – Lex Iuris. Alla professione forense, affianca una significativa attività di docenza e di formazione nelle discipline civilistiche, in particolare nell’ambito del diritto dei contratti e della responsabilità civile.

 

Alessandro Busca

Avvocato civilista del Foro di Bologna. Direttore del Centro Studi Giuridici – Lex Iuris. Dottore di ricerca in Diritto Privato Europeo presso lo European University Institute. LL.M presso la University of Chicago Law School.

 

Autori: 

Marco Pescatore

Avvocato del Foro di Milano, specializzato in Diritto bancario

(Libro I, artt. 1-78)

Laura Costantino

Avvocato del Foro di Roma e Dottoranda di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Roma Tre

(Libro I, artt. 79-342 ter)

Gianluca Annaloro

Avvocato del Foro di Milano, specializzato in Diritto bancario

(Libro I, artt. 343-403)

Marco Pescatore

Avvocato del Foro di Milano, specializzato in Diritto bancario

(Libro I, artt. 404-455)

Gaia Iannazzo

Avvocato del Foro di Bologna, si occupa principalmente di Diritto delle successioni e dei contratti

(Libro II, artt. 456-809)

Maria Teresa Bartalena

Avvocato del Foro di Milano

(Libro III, artt. 810-1172)

Luca Morisi

Avvocato del Foro di Piacenza e Dottore di ricerca in Diritto privato presso l’Università degli Studi di Pavia, specializzato in Obbligazioni e contratti

(Libro IV, artt. 1173-1469)

Francesco Serio

Avvocato del Foro di Milano, specializzato in Diritto bancario

(Libro IV, artt. 1470-1557)

Valentina Di Marcantonio

Avvocato del Foro di Roma e Dottore di ricerca in Diritto e Impresa – XXXIII Ciclo, presso l’Università LUISS Guido Carli. Area di interesse: Diritto tributario

(Libro IV, artt. 1558-2027)

Filippo Ganci

Avvocato del Foro di Milano, specializzato nel Contenzioso civile e commerciale.

(Libro IV, artt. 2028-2059)

Riccardo Fratini

Avvocato del Foro di Roma e Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Esperto addetto ai tavoli di crisi del Ministero dello Sviluppo Economico

(Libro V, artt. 2060-2246)

Giorgio Potenza

Avvocato del Foro di Roma e Ricercatore in Diritto privato comparato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

(Libro V, artt. 2247-2461)

Giuseppe Proietti

Avvocato del Foro di Roma e Dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, specializzato in Diritto privato e nuove tecnologie

Libro V, artt. 2462-2641)

Stefania Pinaroli

Avvocato del Foro di Verona, dedita al Diritto d’impresa e dell’innovazione digitale. Responsabile della protezione dei dati personali (D.P.O.) e consulente in materia di responsabilità amministrativa degli enti

(Libro VI, artt. 2643-2969)

013-014 Introduzione.qxp_Layout 1 18/02/22 10:24 Pagina 13

Clicca qui per scaricare l'indice dell'opera.
Scarica PDF
Clicca qui per scaricare un'estratto dell'opera.
Scarica PDF

 

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice dei Contrasti – Diritto Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho letto e accetto la Privacy Policy